Ogni anno, nella nostra scuola, il 20 Novembre, ricordiamo la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In questo giorno, per la prima volta nel 1989, l’Onu ha scritto un documento molto importante, che riconosce ai bambini, alle bambine e agli adolescenti di tutto il mondo i diritti inviolabili di cui ogni individuo gode. Questa Convenzione è diventata Legge dello Stato italiano il 27 Maggio 1991 e da allora il nostro Governo si impegna a farla rispettare. Tra i diritti più importanti che la Convenzione tutela vogliamo ricordare il Diritto allo studio, il diritto ad avere una famiglia, il diritto alla salute, il diritto al gioco, il diritto al cibo. Purtroppo molto spesso, soprattutto nei Paesi più poveri o dove c’è la guerra, questi diritti vengono violati. In molti Paesi i bambini non possono andare a scuola, non hanno cibo e non hanno chi li cura quando si ammalano. Ci sono bambini che non solo non hanno il diritto al gioco, ma sono costretti a lavorare o a usare le armi nelle guerre. Questo non è giusto e lo dobbiamo denunciare. A tutti i bambini del mondo dovrebbero essere garantiti i diritti sanciti dalla Convenzione Onu! Altrimenti, come possono i bambini essere felici?