Quest’oggi al Confalonieri, nel Laboratorio di Scenografia e Costumi, stanno lavorando sullo scenario che farà parte dell’opera “Il vestito del Re” che la nostra scuola porterà il giorno 30 maggio in collaborazione con gli esperti del Teatro Gabrielli.
Siamo andati a spiarli e abbiamo scoperto i loro oggetti e come sono stati creati:
-Gli scrigni con dobloni, sono composti da: casse di legno, bicchieri di plastica fusi e altri pezzi di plastica verniciati d’oro;
-Lo specchio è stato creato con una struttura in cartone verniciato di nero, palette del caffè, cucchiaini e viti;
-Il binocolo è stato creato con una bottiglia di plastica, tappi di bottiglia e fascette di plastica
-Il trono ha una struttura in legno ed è decorato con delle piume.
-Le corone del Re de della Regina sono creati con una struttura in cartone verniciato di nero, palette del caffè, forchette e coltelli;
-Le foglie sono composte da carta tagliata e colorata di marroncino con una spugna.
Alcuni di questi oggetti sono stati invecchiati con spray e colore acrilico, oro, oro antico, bronzo e verde.
Il lavoro dei ragazzi di scenografia non è ancora finito perché ora si passa ai costumi.