L’incontro con i ragazzi dei laboratori di teatro e scenografia è stato per noi un momento molto interessante e ricco di stimoli.
Proponiamo di seguito l’intervista che abbiamo realizzato.
Che cos’é un laboratorio teatrale?
Un laboratorio teatrale è il luogo dove si preparano la maggior parte delle cose che servono per una rappresentazione.
Un laboratorio teatrale può paragonarsi a un laboratorio scientifico?
Il laboratorio scientifico è un luogo dove si preparano cose che servono alle scienze, l’altro è un luogo
dove si preparano cose che servono al teatro.
Che importanza ha la musica in uno spettacolo?
La musica rende più completo quello che si vuole rappresentare creando soprattutto l’atmosfera.
I costumi che valore hanno in una rappresentazione?
I costumi sono essenziali per una commedia…la arricchiscono!
I costumi possono essere riutilizzati per più opere teatrali?
I costumi utilizzati per una commedia, anche con le piccole modifiche possono essere riutilizzati.
Quale materiale viene usato per fare le scene? Il più delle volte per fare le scene viene usato cartone, carta pesante e dipinta…
È vero che costumi, musica, scene sono essenziali in una manifestazione?
I costumi, la musica, le scene rendono completa la rappresentazione
Che differenza c’è tra scenografia e coreografia?
La scenografia cura le scene, la coreografia le musiche.
Il regista di un laboratorio teatrale che compito ha?
Il regista deve curare, assemblare, dirigere tutto quello che viene prodotto.
Perché i bambini riescono a seguire meglio uno spettacolo teatrale quando gli attori gli rivolgono domande dal palcoscenico?
Il fatto che i bambini che stanno in platea vengono coinvolti dagli attori che si trovano sul palcoscenico, li rende sicuramente più attenti e pronti perché si aspettano una domanda.
È vero che gli attori non possono essere timidi visto che devono recitare davanti a tanta gente?
Si possono trovare attori che nel privato sono timidi, ma non lo sono sul palcoscenico.
Uno stesso spettacolo teatrale può essere visto da grandi e da piccoli?
Uno spettacolo può essere adatto sia per i grandi che per i piccoli.
Chi sceglie la storia che deve essere rappresentata?
La storia viene scelta dalla maestra o dal regista e proposta ai ragazzi.
Cosa succede se un attore si dimentica la parte da rappresentare?
L’attore può improvvisare, se conosce il copione.