IO E LA… MATEMATICA
Ciao a tutti, mi chiamo Angela, ho quasi tredici anni e frequento la seconda media nella scuola Pablo Neruda.
Nella mia classe abbiamo iniziato un progetto: Blog Gabrielli che integra anche i ragazzi disabili. Il professore ci ha spiegato che con questo percorso riusciremo a tirare fuori sensazioni, stati d’animo e preoccupazioni che non abbiamo mai avuto il coraggio di tirare fuori. Io ad esempio cercherò di AFFRONTARE LA MIA TIMIDEZZA che mi ha sempre bloccato in tutto e di ACCRESCERE LA MIA AUTOSTIMA. Sicuramente superando questi due scogli riuscirò anche ad affrontare il mio cruccio:
la matematica!!!
Fin dalle elementari per me è sempre stata un po’ complicata, CALCOLARE E MISURARE MI ANNOIA, invece disegnare esprime la mia immaginazione. Quando ci si convince che è una cosa impossibile, si arriva al punto di gettare la spugna.
Ma sdrammatizziamo un po’ con il mio racconto di quello che mi è accaduto poco tempo fa. Era l’ora di geometria, la prof voleva correggere i problemi assegnati per casa e stava decidendo chi chiamare alla lavagna… La tensione saliva! La prof ci tiene che io superi il mio scoglio e quindi ero quasi sicura che chiamasse me. “E INDOVINATE CHI CHIAMA?!” “ME! CHE SFIGA!” Ho cominciato a svolgere il problema, ma mi sono bloccata già al secondo passaggio! Non solo aveva chiamato proprio me, ma mi aveva chiesto anche il problema che non mi era venuto “E TI PAREVA?!”.
La prof allora mi ha dato un piccolo aiuto che magicamente mi ha portato, anche se non subito, al ragionamento giusto. All’improvviso SI È APERTA UNA FINESTRA in quello che poco prima era solo un muro. “NON L’AVREI MAI DETTO!”
AVEVO TROVATO ANCHE IO LA LOGICA!
È proprio vero che chi cerca trova e che forse la matematica non è un’opinione!
Grazie a questa esperienza e al corso di recupero che sto frequentando sto ritrovando più sicurezza, ma soprattutto ho capito che non c’è niente che non possa capire!
Credo che lo abbiano notato anche i prof e i miei genitori.