Gianni Rodari
La nuova stagione del teatro Piero Gabrielli presso il IIS Pertini Falcone si occuperà delle opere di Gianni Rodari.
Questo autore ha lasciato una traccia importante nella letteratura per ragazzi del ‘900.
Nell’immaginario di Rodari le lettere dell’alfabeto o i segni di interpunzione sono capaci di dare vita a delle storie curiose e divertenti che pero contengono anche degli interessanti spunti di riflessione:
un giorno un accento per errore cascò
sulla città di Como mutandola in Comò.
Figuratevi i cittadini comaschi, poveretti,
detto fatto, si trovarono rinchiusi nei cassetti.
Questo è un esempio di come l’errore dello scolaro, non è più uno sbaglio grave da condannare ma diventa occasione e spunto per liberare la propria fantasia.
Sarà questa possibilità di trasformare l’errore in risorsa e di liberare la mente ad invenzioni possibili a caratterizzare il laboratorio teatrale di quest’anno?
Certo è molto stimolante per un alunno immaginare una scuola dove i professori non condannano più gli errori ortografici ma sono ben lieti di trovarne qualcuno per immaginare ed inventare nuove storie…
La “Grammatica della fantasia”, opera pubblicata nel 1973 contiene una serie di spunti interessantissimi e divertenti che rovesciano l’idea tradizionale di scuola. È una proposta concreta che intende rivendicare all’immaginazione lo spazio che deve avere nella vita di ciascuno.
Questa prospettiva ci piace molto! Rimaniamo in trepidante attesa di vedere lo spettacolo!